Francesco Barocco
Francesco Barocco è nato a Susa (TO) nel 1972.
Prevalentemente sculture, ma anche abile nel disegno e nell’incisione. Tutta la sua poetica è concentrata sul riflettere sui soggetti , le proporzioni, le forme e le tecniche, attualizzandale ai tempi contemporanei, mantenendo al tempo stesso distacco e sobrietà. Una quotidiana metodica ricerca di un senso di autenticità della creazione che attinge ad un suo “atlante” storico artistico di rimandi e citazioni e/o reinterpretazioni.
PERSONALI:
- 2023 - FRANCESCO BAROCCO. Galleria Mehdi Chouakri, Berlino, GER
- 2022 - FRANCESCO BAROCCO. Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2018 - FRANCESCO BAROCCO. Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2017 - FRANCESCO BAROCCO. Nicolas Krupp, Basilea, CH
- 2016 - FRANCESCO BAROCCO, Giulio Paolini, Studio Salvo, Torino,
- 2016 - FRANCESCO BAROCCO, Le incisioni, Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2015 - VITRINE, GAM – Galleria civica di arte moderna e contemporanea, a cura di Anna Musini, Torino IT
- 2014 - FRANCESCO BAROCCO. Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2011 - FRANCESCO BAROCCO. Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2011 - FRANCESCO BAROCCO, I Saettatori, a cura Marcello Smarelli, Fondazione Ermanno Casoli, Fabriano, IT
- 2010 - FRANCESCO BAROCCO. Laura Bartlett Gallery, Londra, UK,
- 2009 - FRANCESCO BAROCCO. Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2008 - FRANCESCO BAROCCO, a cura Elena volpato, MAR, Museo d’arte della città, Ravenna, IT
- 2006 - FRANCESCO BAROCCO, Galleria Vitamin, a cura di Milovan Farronato, Torino, IT
- 2004 - FRANCESCO BAROCCO, Anica, Galleria 41artecontemporanea, testo Elena Volpato Torino, IT
- 2002 - FRANCESCO BAROCCO, Galleria Franco Masoero, testo Claudio Zambianchi Torino, IT
COLLETTIVE:
- 2024 – GROUP EXIBITIONS - Stand Galleria Nikolas Krupp, ART BASEL 2024, Basilea, CH
- 2023 - DOMUS CONTEMPORANEA, a cura Margherita Pilati e Andrea Viliani, MART, Trento, IT
- 2022 - ECCLETTICA! - Museo Ettore Fico, Torino, IT
- 2022 - GULLIVER’S SKETCHBOOK, KAI10, a cura Ludwig Seyfarth, Arthena Foundation, Dusseldorf, GER
- 2021 - DE ARTE VENANDI, knust Kunz Gallery, Monaco di Baviera, GER
- 2021 - SUL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE, a cura Elena Volpato, GAM, Galleria civica d’arte moderna, Torino, IT
- 2018 - NOI E IL MASI, DONAZIONE GIANCARLO E DANNA OLGIATI, MASI, Lugano, CH
- 2018 - CLASS REUNION, a cura di Wilhelm Schurmann, MUMOK, Vienna, AUT
- 2017 - DEPOSITO ARTE PRESENTE ITALIANA, Artissima, Torino, IT
- 2017 - PASSARE IL SEGNO, a cura Franco Fanelli, Pinacoteca Albertina, Torino, IT
- 2016 - L’ANELLO DI CUPRA, Biblioteca civica, sala di lettura, a cura di Marcello Smarelli, Fermo, IT
- 2015 - EDRS. TUTTA L’ITALIA È SILENZIOSA, Varie location, Roma, IT
- 2015 - CODICE ITALIA, PADIGLIONE ITALIA, 56MA BIENNALE DI VENEZIA, a cura Vincenzo Trione, Venezia ,IT
- 2015 - LE SOFFLEUR. SCHUERMANN MEETS LUDWIG, Ludwig Forum, Aachen, GER
- 2014 - INVASIONE DI CAMPO, L’ARTE ENTRA IN GIOCO, Juventus Museum (in collaborazione con GAM), Torino, IT
- 2013 - EVERY FRIEND OF MY FRIEND IS MY FRIEND (PAT 2), Chert, Berlino, GER
- 2013 - POST CLASSICI. LA RIPRESA DELL’ANTICO NELL’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA, a cura Vincenzo Trione, Fori Imperiali, Roma, IT
- 2012 - ZU GAST (3) EAST. VIER RAUME AUS DER SAMMLUNG SCHURMANN, Kunstsaele, Berlino, GER
- 2012 - PUNTI DI VISTA. IDENTITÀ, CONFLITTI, MUTAMENTI. A cura Alessandra Anselmi, Fabio De Chirico, Ludovico Pratesi, Palazzo Arnone, Cosenza, IT
- 2012 - L’IMMAGINE A FUOCO, Norma Mangione Gallery, Torino, IT
- 2012 - PROSPETTIVE ITALIANE. PERCORSI, VISIONI, ORIZZONTI. A cura Ludovico Pratesi, Palzzo Borghese, Roma, IT
- 2012 - EPIPEDON, a cura Ludovico Pratesi, Co2, Roma, IT
- 2011 - PHOTOGRAPHY CALLING! SAMMLUNG WILHELM AND GABY SCHURMANN, Herzogenrath, Sprengel Museum, Hannover, GER
- 2011 - CALAMITATI DA GINO, centro italiano arte contemporanea, a cura Giacinto Di pietrantonio e Itao Tommasoni, Foligno, IT
- 2011 - THE KENO TWINS 5, Associazione Barriera, Torino, IT
- 2011 - PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANE SCULTURA a cura di Claudia Gioia, Materima, Casalbetrame, IT
- 2011 - VEDERE UN OGGETTO, VEDERE LUCE. A cura Ginny Kolak, Padraic E. Moore, Pavel S. Pys, Palazzo Re Rebaudengo, Guarene d’Alba, IT
- 2010 - SI SINDROME ITALIANA, Magasin, Centre national d’art contemporain, Grenoble, FR
- 2010 -VOICES FROM SILENCE, a cura Ilaria Giannini,Galerie Opdahl, Berlino GER
- 2010 - SOMETHING LEFT UNDONE, Galerie Bertrand & Gruner, Ginevra, CH
- 2010 - IBRIDO, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Francesco Garutti, PAC, padiglione d’arte contemporanea, Milano, IT
- 2009 -COREOGRAFIA DEL SINTOMO, Galleria Norma Mangione, Torino, IT
- 2009 - LA FIORITURA DEL BAMBÙ, Viafarini Docva, a cura di Milovan Farronato, Milano, IT
- 2009 - I GIOVANI CHE VISITANO LE NOSTRE ROVINE NON VI VEDONO CHE UNO STILE, GAM, Torino, IT
- 2009 - LET’S FORGET ABOUT TODAY UNTIL TOMORROW, a cura Marco Tagliafierro, Brown Project space, Milano, IT
- 2006 - L’IMMAGINE DEL VUOTO. UNA LINEA DI RICERCA NELL’ARTE IN ITALIA (1958-2005), a cura di Marco Franciolli e Bettina Della Casa, Museo cantonale d’arte, Lugano CH
- 2005 - LA MINIATURA DAL ‘700 AL VIDEO D’ARTISTA, a cura Elena Volpato, Castello di Castagneto Po, IT
- 2005 - TRISTRAM SHANDY: UN CONCETTUALE DEL ‘700, a cura di Elena Volpato,Sala delle Colonne, Corbetta, IT
- 2005 - LIGHT SCULPTURE/SCULTURA LEGGERA, a cura Simone Mengoi, 503 Mulino, Vicenza, IT
- 2003 - ECO E NARCISO, CULTURA MATERIALE/ARTE, a cura Sergio Risaliti e Rebecca De Marchi, Novalesa, IT